- 
 - 
ID Percorso
2392
 - 
Data Creazione ID
05/12/2022
 - 
Tipologia
Formazione lunga
 - 
SEP di appartenenza
02 - Produzioni alimentari
 - 
Stato
Programmato
 - 
Durata Totale del Corso
n. 300 ore
 - 
Durata formazione teorica in presenza e relative sedi
n. 0 ore
 - 
Durata formazione teorica in DAD
n. 210 ore
 - 
Durata formazione teorica in FAD
n. 0 ore
 - 
Durata esercitazioni pratiche e relative sedi
n. 0 ore
 - 
Durata stage
n. 90 ore presso le aziende con le quali è stato sottoscritta convenzione
 - 
Indennità oraria riconosciuta ai Beneficiari per la partecipazione
1 Euro per ogni ora di effettiva presenza
 - 
Aziende aderentI
 - 
CASEIFICIO LA PAGLIARA S.R.L. VIA CERASELLE, 55 81040 CAIANELLO (CE).
 
Unità di Competenza
Di seguito le unità di competenza che saranno trattate durante il corso:
Descrizione delle esigenze espresse dalle filiere produttive
L'addetto alle lavorazioni lattiero-casearie è addetto alla lavorazione e trasformazione del latte per la produzione di formaggi freschi e stagionati e altri derivati come il burro e la panna. Si occupa di seguire l'intero ciclo produttivo (dal ricevimento della materia prima alla lavorazione della cagliata, dalla pulizia dell'area e degli strumenti di lavoro alla stagionatura, dal confezionamento del prodotto caseario allo smaltimento dei residui della lavorazione e del siero). Le attività svolte si differenziano a seconda della tipologia di prodotto da realizzare. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso stabilimenti di imprese piccole e medie, spesso alle dirette dipendenze del proprietario del caseificio, quanto presso caseifici industriali. In generale si relaziona con gli altri addetti che intervengono nelle diverse fasi di lavorazione del latte e in certi casi anche con i produttori del latte stesso.
Category:
            
SEGUICI SU FACEBOOK